martedì 7 novembre 2006

Piccolo Strudel di Pere e Parmigiano




Questa è una ricettina che ho scovato alla COOP e "fa parte delle poche pubblicazioni di ricette che raccolgo ovunque"... se mio marito legge qui gli vien da ridere... abbiamo scansie piene di ricettari, riviste, agende, appunti, stampate... che ci vorrebbero vite intere per cucinarle tutte!

Ma appena posso leggo, sfoglio, medito e cucino...
e così è stato per questo strudel facilissimo ottimo da cucinare in queste seratine autunnali freschine freschine....


Ingredienti:
150 g di pancetta coppata a fette
50 g di noci sgusciate
60 g di parmigiano reggiano
1 confezione di pasta sfoglia
2 pere Decana o Williams Rosse
2 cucchiai di Olio EVO
Semi di finocchio
Burro
Sale
Pepe

Sbucciate le pere e tagliatele a spicchi piuttosto fini. Stendete la pasta sul piano di lavoro, copritela con la pancetta leggeremente sovrapposta e le noci tritate grossolonamente con un coltello.
Adagiatevi sopra le pere e spolveratele con il parmigiano a scaglie, sale e pepe.
Condite con un filo d'olio e arrotolate il tutto su se stesso sigillando bene i bordi.
Spennellate con il burro fuso e cospargete con i semi di finocchio.

Infornate per 20 minuti a 180° ...servite lo Strudel appena tiepido!

lunedì 6 novembre 2006

Cronaca di una domenica felice

Ieri come avevo già scritto abbiamo avuto parenti a pranzo...
che poi è anonimo e troppo generico definire "parenti"
in pratica sono il cugino di mio marito con la sua fidanzata...
una coppia di amici più che parenti...
con i quali si sta bene e ci si sente a "casa" nonostante la lontananza dalle famiglie

(tutti e 4 siamo torinesi acquisiti)...
Purtroppo foto non ne ho fatte, per pigrizia e per ospitalità...
ma le mie parole fungano da cronaca...

gli antipasti della CdC a base di melanzane sono stati buoni (anche se, per gusti personali, erano un pò troppo acetati, ma è la legge della conservazione industriale)
Il cuginastro ci ha omaggiati di due splendide "forme" di Fiore sardo e Pecorino anch'esso Sardo... barattate al Salone del Gusto (lui li ci HA LAVORATO!!!)... fenomenali!!! E poi gustate con la pur sempre mitica mostarda di cipolle rosse, ragazzi ... i nostri sensi ne hanno beneficiato in maniera sublime!
La pasta fresca lucana a forma di foglia d'ulivo condita con il cardoncello pugliese poi ci ha stuzzicato il palato, per poi continuare con il coniglio e l'insalatina di stagione...

Rotolavamo come palle da biliardo e non sazi... crème caramel e marron glacè!

Abbiamo esagerato? ^____^

ma in fondo la domenica viene una volta alla settimana e poi c'era un motivo per festeggiare, anche se l'abbiamo saputo alla fine del pranzo...
e credetemi... è un motivo felicissimo!!! ma altro non posso svelare...

Il meme-biscottato è tratto

E ieri puntuale come promesso alle 00.01 Cannella ha postato il risultato del Meme-Biscottifero-concorso
Ha vinto APEMAIA con i suoi biscottini arachidi e cacao

Anche io ringrazio Cannella per la splendida e golosa iniziativa e ringrazio tutti quelli che mi hanno permesso di "dare del filo da torcere" alla vincitrice esprimendo la loro preferenza nei miei confronti... Grasssssssssssieeeeeeeeee!!!!

sabato 4 novembre 2006

Cuochetta indaffarata

ebbene sì, ieri abbiamo cenato con il Gateau de La Ballera... molto buono...
per la ricetta cliccate qui



Intanto la cucina è in gran subbuglio, domani parenti a pranzo e si anticipa un pò il menù causa bimba (appena lei si addormenta io scappo ai fornelli)!

Domani si assaggeranno:

Gli involtini di melanzane della CdC
Le foglie di Ulivo in guazzetto di cardoncelli freschi (sempre della CdC)
Coniglio all'Ischitana (lo so è la seconda domenica che lo facciamo ma ci è piaciuto un sacco!)
Insalata Mista
Crème Caramel

e se per caso gli ospiti che avremo sbirciano qui, iniziate a leccarvi le dita!!!

A domani o dopodomani con le foto!

venerdì 3 novembre 2006

Pasta ai 4 sughi diversi

Oggi si va di pasta... anche se stasera proverò il Gateau di patate de la Ballera
di mio a voi propongo 4 semplici sughi da poter utilizzare con la pasta corta
Io li uso per i mie due formati di pasta preferiti...

I cavatelli (pugliesi)
e
i Malloreddu (sardi)















"Sugo alla smeraldina"


1 salsiccia, cipolla, finocchietto selvatico, passata di pomodoro, pecorino sardo, scamorza, sale.

Soffriggere la cipolla, aggiungere la salsiccia sbriciolata, il finocchietto e la passata di pomodoro, salare secondo criterio.
Condire la pasta con il sugo, il pecorino sardo grattugiato, mettere in una pirofila e gratinarla con la scamorza a fette, per cirac 10 minuti.

"Carbonara di Cardi"

Cardi 300 g, 4 fette di pancetta, 3/4 uova, 4 cucchiai di parmigiano e pecorino grattugiati, pepe.

Lessare i cardi a tocchetti dopo averli messi a bagno per mezzora in acqua e limone. Sbattere le uova con il parmigiano e pecorino grattugiati, pepare. Saltare la pancetta senza olio e aggiungere i cardi lessati. Una volta lessata la pasta mantecarla in padella e a fuoco spento aggiungere le uova. Servire calda.

"Sugo ai Carciofi, ricotta e Bottarga"

4 carciofi, 300 g di ricotta, bottarga a panetto.

Pulire i carciofi, tagliarli a metà, togliere la barbettina centrale e cuocerli con olio e aglio in padella. Aggiungere la ricotta e grattugiare alla fine la bottarga fuori dal fuoco.

"Sugo verde e rosa"

300 g di gamberetti, 300 g di fagiolini, pesto genovese 1 cucchiaio.

Saltare in una padella con olio caldo i gamberetti, sfumare con un bicchiere di vino bianco, una volta cotti aggiungere un cucchiaio di pesto, i fagiolini lessati precedentemente. Mantecare la pasta in padella.





giovedì 2 novembre 2006

Pubblicità Progresso

Ebbene sì, fino al 5 novembre si può votare per il MEME dei BISCOTTI,
cliccate
QUI per le istruzioni alla votazione....
e naturalmente...
se avete simpatia per il mio blog e per le mie ricette
votate i miei
PAPASSINI...!!!

La Colva - Il dolce dei defunti




Oggi si commemorano i defunti e non posso che tornare ai "sapori di un tempo" e alle "tradizioni della mia amata Puglia"... a Barletta e nella mia terra la tradizione contadina prevedeva la preparazione di questa macedonia autunnale per il giorno dei defunti...

Questa è proprio la ricetta che mia nonna Maria mi ha insegnato, ora lei è in cielo, questo è il mio modo di commemorarla.

COLVA pugliese

INGREDIENTI
-grano 1/2 Kg
-stecca di cioccolato fondente
-noci e mandorle (quantità a piacere )
-uva snocciolata
-vin cotto
-melograno
-cannella

PREPARAZIONE
Il grano viene messo in ammollo per circa tre giorni prima di cucinarlo e si cucina il giorno prima di usarlo. Dopo aver cotto il grano si mantiene in acqua, Sgusciare le noci e farle a pezzetti, tostare le mandorle e fare anche queste a pezzetti. Tagliare a pezzettini piccoli la cioccolata,
sbucciare il melograno. Tagliare l'uva a metà e snocciolarla.
Scolare la quantità di grano che si vuole usare, metterlo in una ciotola (il resto si lascia in acqua) e aggiungere le noci, le mandorle, la cioccolata, l'uva e i chicchi di melograno, poi ci aggiungete il vin cotto e una spolverata di cannella e si mescola il tutto come se fosse una macedonia. Servirlo in coppette.