Eccomi qui a casa in PUGLIA! fa caldo tanto caldo ma nonostante la poca voglia di cucinare ho deciso di contribuire anche io con una ricetta "sempre verde" del mio blog e della cucina della mia terra.
L'iniziativa è il frutto della passione di alcuni amici blogger... si chiama L'ABBECEDARIO CULINARIO e questa ricetta ovviamente è il mio contributo alla raccolta!
I "profani" li chiamano Panzerotti, ma NOI, a Barletta, le chiamiamo le FRITTELLE della vigilia... è tradizione che durante la vigilia di una festa (qualsiasi festa rossa del calendario - la più vicina è quella di ferragosto) si mangi "magro"... in fondo alla fine il pranzo consiste nel mangiare queste frittelle accompagnate dalle cime di rapa o dalle verdure di stagione... ma a me tanto magre non è che paiono!
E' bellissimo passeggiare per le vie del centro storico, dove le viuzze strette della città antica racchiudono come uno scrigno odori e suoni... e accorgersi che tutte le donne della famiglia sono impegnate in questo sacro rito...
i tempi moderni, e la civiltà che si adegua ad essi, rende accessibbile tale piatto anche a chi non sa "cucinare" .. questa è una cosa che poco accetto, ma oramai la "pastella" e le frittelle già belle e cotte si trovano in vendita in tutti i panifici della città... ma la nostra è tutta un'altra storia...
La mia ricetta è di famiglia, noi le chiamiamo LE FRITTELLE DI ZIA FELICETTA è lei la nostra zia bonanima che ha diffuso il giusto equilibrio di ingredienti e ci regala questa bontà che difficilmente dimenticheremo... la pasta ha una caratteristica preziosa: pur se fritta rimane leggera e poco oliosa...! Il massimo!!!
Ingredienti:
600g di farina 00
200g di patate lesse e schiacciate
50g di burro a temperatura ambiente
1 cubetto di lievito di birra fresco da 25g
1 tuorlo d'uovo
sale q.b.
acqua tiepida
L'iniziativa è il frutto della passione di alcuni amici blogger... si chiama L'ABBECEDARIO CULINARIO e questa ricetta ovviamente è il mio contributo alla raccolta!
I "profani" li chiamano Panzerotti, ma NOI, a Barletta, le chiamiamo le FRITTELLE della vigilia... è tradizione che durante la vigilia di una festa (qualsiasi festa rossa del calendario - la più vicina è quella di ferragosto) si mangi "magro"... in fondo alla fine il pranzo consiste nel mangiare queste frittelle accompagnate dalle cime di rapa o dalle verdure di stagione... ma a me tanto magre non è che paiono!
E' bellissimo passeggiare per le vie del centro storico, dove le viuzze strette della città antica racchiudono come uno scrigno odori e suoni... e accorgersi che tutte le donne della famiglia sono impegnate in questo sacro rito...
i tempi moderni, e la civiltà che si adegua ad essi, rende accessibbile tale piatto anche a chi non sa "cucinare" .. questa è una cosa che poco accetto, ma oramai la "pastella" e le frittelle già belle e cotte si trovano in vendita in tutti i panifici della città... ma la nostra è tutta un'altra storia...
La mia ricetta è di famiglia, noi le chiamiamo LE FRITTELLE DI ZIA FELICETTA è lei la nostra zia bonanima che ha diffuso il giusto equilibrio di ingredienti e ci regala questa bontà che difficilmente dimenticheremo... la pasta ha una caratteristica preziosa: pur se fritta rimane leggera e poco oliosa...! Il massimo!!!
Ingredienti:
600g di farina 00
200g di patate lesse e schiacciate
50g di burro a temperatura ambiente
1 cubetto di lievito di birra fresco da 25g
1 tuorlo d'uovo
sale q.b.
acqua tiepida


primo ripieno (il classico): scamorza a tocchettini, prezzemolo, uovo, pecorino (amalgamare bene questi ingredienti, ma porre sul quadrato di pasta il ripieno ben scolato).
secondo ripieno (il rustico): pomodorini, olive nere, capperi, filetti di acciughe.
è importantissimo che le frittelle siano ben chiuse,
altrimenti durante la frittura perdono il ripieno!
Una parte della pasta invece l'abbiamo lasciata a quadratini o triangolini per le frittelle vuote... che sono buonissime anche sole o con un velo di ricotta "scuanta" o forte spalmata su... una goduria!


Grazie Cuochetta! Mi fa proprio piacere che abbia scelto di partecipare al nostro giro d'Italia! Ovviamente sei la benvenuta sempre e in ogni città ;-)
RispondiEliminaCiaooooooooo
Aiu'
Bellissima ricetta!! E che bello averti con noi, sulla carovana dell'Abbecedario!!
RispondiEliminagrazie care... un saluto dalla mia amata Puglia! :) ps Aiu' il mio lievito madre è vivo, vegeto e pimpante... l'aria di mare gli fa bene! E ne lascerò un figlioletto a mia mamma! Oggi panini al latte x le merenede al mare... pane e pomodoro...meglio di così!
RispondiEliminaè proprio bellaquesta ricetta
RispondiEliminaBuona! non conoscevo questa ricetta pugliese!
RispondiEliminammhhh devono essere buonissime!!!
RispondiEliminaciao rosa di kreattiva (http://kreattiva.blogspot.com)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaio le adoro ne mangerei a quintali!
RispondiEliminaricette di cucina
sembrano ottime
RispondiEliminamangiare pesce crudo a roma
Ciao Cuochetta, è tantissimo che non passo a trovarti, come stai?
RispondiEliminaHo visto che è da un po' che non posti... tutto bene?
Un abbraccio
Passo a salutarti per ringraziarti per aver partecipato al nostro bellissimo viaggio e per ricordarti che non sarebbe stato lo stesso senza di te! Un riassunto di tutto il viaggio si trova qui: http://muvara.blogspot.com.es/2012/12/tutti-i-numeri-dellabbecedario.html
RispondiEliminaA presto!
Aiu'
gnam
RispondiEliminaChi cerca trova... è vero!!! Ma vieni a cercare nel posto giusto. Scopri le cime di rape. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2NTgyNzg3OSwwMTAwMDAxMixjaW1lLWRpLXJhcGEtNTgwbWwuaHRtbCwyMDE2MDcxMSxvaw==
RispondiEliminaMe gusta comer y vender panzerottis
RispondiElimina