Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post

domenica 2 novembre 2008

Fasoi in Potacin


Fa freddo...
almeno qui a Torino perchè per quel che so in Puglia sembra primavera inoltrata e vanno a fare passeggiate calde al mare!
Ma vi dirò... come sono "fan" della stagionalità del cibo (e qui ho delle vere maestre a riguardo, non è vero SalsaDiSapa, Enza, Monica e Graziella?) sono anche "fan" della stagionalità da calendario... capperini siamo ai primi di novembre e non mi sembra il caso di "girare" a maniche corte... un pò di ritegno tempo!!!!
A me poi l'autunno e l'inverno mi donano una calma e una serenità incredibile... sono tipa da focolare io, mi piace il tepore della casa quando rientri da una passeggiata x le vie del centro (come quella che abbiamo fatto stamane), mi piace tornare a casa... pranzare e riposare sotto le coperte mentre magari hai messo anche a lievitare un pò di "roba dolce" (oggi mi sto dando a questi... Paoletta docet) .. poi svegliarsi e pensare a come giocare con la cucciola di casa... magari con forbici e colla ispirandosi qui...

e poi ci sono loro... che poi secondo me sono i veri "principi dell'inverno"--- io vivrei di zuppe, minestre coccolose, hummus et simili...
parlo dei legumi!

La ricetta che vi propongo oggi è veneta (da qui il nome) ed è tratta dal "solito libro" dello SlooWFood Editore: RICETTE DI OSTERIE D'ITALIA - L'ORTO

FASOI IN POTACIN

x 4 persone o x 2 persone affamate (noi)

mezzo chilo di fagioli borlotti freschi sgranati
una cipolla
2 spicchi d'aglio
una foglia di alloro
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
una fetta di guanciale (nel mio caso una fetta di speck)
mezzo bicchiere d'olio EVO
sale
pepe

In una casseruola soffriggete leggermente nell'olio un trito di cipolla e aglio e il guanciale tagliato a cubetti. Unite i fagioli, il concentrato di pomodoro e la foglai di alloro. Aggiustate di sale e pepe, allungate con acqua fino a coprire il tutto di almeno 4 dita e portate a bollore. Cuocete molto lentamente per circa un'ora - a fine cottura i fagioli devono risultare tenerissimi - e servite.

Io ho aggiunto verso la fine cottura un buon pugno di maltagliati freschi...

Ovviamente regolatevi se aggiungere durante la cottura altra acqua se preferite una zuppetta + brodosa, in altrenativa questi fagioli sono anche ottimi come contorno e quindi poco zupposi.

Buona stagionalità a tutti!