Con questa ricettina mi prendo una settimanella di sospensione dichiarata, domenica volerò giù in Puglia con la pargola... e devo organizzarmi mentalmente e fisicamente...
Poi riprenderò a postare da laggiù con grande gioia dei miei parenti che vedranno le loro creazioni online!!! Zia, mamma, sorelle e papà PREPARATEVI!
La ricetta in questione è stata inventata sempre dal mio compagno di "merende" e massimo fruitore di tutte le ricette che trovate postate in questo blog (si perchè c'è chi con simpatia si chiede che fine fanno i nostri cibi, nostri di noi foodblogger, leggete un pò QUI).

CANNELLONI CON SALMONE E FINOCCHI
Ingredienti
fogli di pasta per lasagne freschi
salmone affumicato
finocchi
panna
timo
sale
pepe bianco
pangrattato
burro
In pratica ha fatto così:
Ha pulito i finocchi, tagliati a spicchi e sbollentati leggermente in acqua salata, poi li ha scolati ben bene e tagliati a fettine sottili. Ha saltato i finocchi in padella con olio, panna e timo e salando secondo il gusto. Aggiungendo un pò di latte se rimane troppo secca la salsetta.
Ha arrotolato i fogli di lasagna fresca (lunghi circa 10x20) posizionando una fettina sottile di salmone affumicato e un pò della salsetta di finocchi. Posizionati su una teglia i cannelloni ha versato la salsa rimasta e cosparso la superficie con pangrattato, pepe bianco e fiocchetti di burro.
Infornato a 180° ventilato e cotto per 20 min circa.
Il gusto unisce il sapore deciso del salmone al delicato del finocchio...
decisamente da rifare!
Poi riprenderò a postare da laggiù con grande gioia dei miei parenti che vedranno le loro creazioni online!!! Zia, mamma, sorelle e papà PREPARATEVI!
La ricetta in questione è stata inventata sempre dal mio compagno di "merende" e massimo fruitore di tutte le ricette che trovate postate in questo blog (si perchè c'è chi con simpatia si chiede che fine fanno i nostri cibi, nostri di noi foodblogger, leggete un pò QUI).

CANNELLONI CON SALMONE E FINOCCHI
Ingredienti
fogli di pasta per lasagne freschi
salmone affumicato
finocchi
panna
timo
sale
pepe bianco
pangrattato
burro
In pratica ha fatto così:
Ha pulito i finocchi, tagliati a spicchi e sbollentati leggermente in acqua salata, poi li ha scolati ben bene e tagliati a fettine sottili. Ha saltato i finocchi in padella con olio, panna e timo e salando secondo il gusto. Aggiungendo un pò di latte se rimane troppo secca la salsetta.
Ha arrotolato i fogli di lasagna fresca (lunghi circa 10x20) posizionando una fettina sottile di salmone affumicato e un pò della salsetta di finocchi. Posizionati su una teglia i cannelloni ha versato la salsa rimasta e cosparso la superficie con pangrattato, pepe bianco e fiocchetti di burro.
Infornato a 180° ventilato e cotto per 20 min circa.
Il gusto unisce il sapore deciso del salmone al delicato del finocchio...
decisamente da rifare!
Buon ritorni in Puglia allora :)
RispondiEliminaciao ciao
Maè
gnam gnam!! buoniii
RispondiEliminaFinalmente ho postato il tuo articolo.. non ho trovato tutte le immagini che volevo e ne ho messe solo alcune.. se vuoi che metta qualche immagine in più fammi sapere!
Ciaooo
Buoniii! Buone vacanze!
RispondiEliminaCuochettina cara..proprio un bel piatto per congedarsi!!!Mi raccomando però, un po' di tempo per noi trovalo, anche se i parenti vi coccoleranno a dovere!!teniamoci in contatto!!
RispondiElimina;)))
Allora aspettiamo le ricettine pugliesi del parentado!
RispondiEliminaBuone vacanze,
Aiuolik
Molto interessante l'abbinamento salmone e finocchi....e grazie per il link al post! Aspetto con impazienza le ricette direttamente dalla meravigliosa Puglia. Glò
RispondiEliminaCuochè sei in Puglia? Che invidia!!
RispondiEliminaUn baciotto all'orsetta!
Mae grazie... è così bello tornare a casa propria con una cucciola al carico!!
RispondiEliminaElisa-Basilico letto! grazie a te per il blog carino e originale!
Cookie grazie! i cannelloni sono sul serio buoni buoni!
Elisa peer ora mi accoglierà la PUGLIA del Nord, ma aspetatmi che in Salento scenderò prestissimo!
Aiuolik e Gloricetta vedrete vedrete che ricettine!! grazie anche a voi!
Stefy sono ancora a Torino a Barletta arriverò domenica e non vedo già l'ora!
Non stare troppo lontana da "questi schermi" mi raccomando!
RispondiEliminaBuona vacanzina!!!Anche a Barletta fanno le carteddate con il vin cotto? A presto!! Baci, Cat
RispondiEliminauao, i cannelloni devono essere davvero buoni e delicati!!! ah ah ah io mangio tutto quello che fotografo.. solitamente infatti il piatto che fotografo è il mio e mentre sono lì a soffiare sull'obiettivo per farlo spannare dico continuamente al mio Gp di iniziare a mangiare altrimenti si fredda... per fortuna adesso impiego meno tempo ad intuire che meglio di così le foto non mi vengono, e così qualcosina di caldo la mangiamo di nuovo :D
RispondiEliminabuonissimissime vacanze!!! maaaaa... la pitta.... sarà una fra quelle ricette???? :D un bacio!
Graziella MAI SIA... non vi abbandono mica io!
RispondiEliminaCat le cartellate con il vincotto sono un must della cucina di mia zia e di mia mamma, quest'anno le immortalo!!
Viviana Per PITTA intendi la PITTULA leccese? mmm mia suocera è sarda trapiantata a Lecce, e le pittule le compriamo solo... ma a Barletta di vigilia facciamo i PANZEROTTI FRITTI e vedrete che spettacolo!
che superba invenzione...salmone e finocchi...li assaporo già!
RispondiEliminami porti un po' di orecchiette?
Baci e buon viaggio!
Ti prego, cuochetta, devi assolutamente tornare con ricetta e foto delle cartellate!! A presto, Cate
RispondiEliminaveramente stuzzicante il piatto... dai che vi stiamo aspettando qui a Barletta! ciao
RispondiEliminaIo aspetto il tuo ritorno ;-)
RispondiEliminaLeggi di là e capirai ;-))
Un bacio e buon viaggio,ci sentiamo!
Mi sembra si chiamasse Pitta, è tipo uno sformato di patate, e dovrebbe essere del salento... non so magari sto sbaglaindo regione, non avevo un voto alto in geografia ah ah ah
RispondiEliminasono pronta... ti aspettiamo a braccia aperte .... !!!!!!
RispondiEliminaCmq devo dire che sulle lasagne sono tradizionalista ... preferisco le lasagne con la bolognese!!!!! a maggior ragione che i finocchi cotti non mi piacciono proprio ...
Aspetto la prossima ricetta!!!
baci baci
LuX cuochina
Bella questa versione dei cannelloni...mi piace proprio.
RispondiEliminaSalutami tanto tanto la mia Puglia...buon viaggio ;D
Sì, questi li voglio proprio fare. Che bello riuscire di nuovo a trovare il tempo di curiosare tra tante belle ricette! Ciao cuochetta, e buona Puglia!
RispondiEliminaun bacione
Saffron farò il carico di orecchiette e cavatelli... devo farlo perchè senza non ci sto!
RispondiEliminaGiu&Cat stiamo lavorando per voi... ^__^
Peppe giovedì finalmente ci abbraccieremo,non vedo l'ora SAI?
Lory appena torno a Torino ho una marea di ricettine da fare, e anche il pollo al Berbere è in lista!PROMESSO!
Viviana ahiahi... la pitta non la conosco proprio... sorry, ma in terra salentina mi informo .. e poi ti dico!
Lux SORELLA lo sio che non sei amante dei finocchi, ma cerdimi che qui ci stanno proprio bene... baciiii dal vivooo! ;-)
Anna quando ho volato siopra Vieste e il Gargano ti ho pensata! Che bella la nostra Puglia!
K Katia che bello rivedere un tuo commento tra queste parti...grazieeeeee!