eccomi catapultata in Puglia!!!
E come canta Caparezza "O Puglia Puglia mia tu Puglia mia, ti porto sempre nel cuore quando vado via. E subito penso che potrei morire senza te. E subito penso che potrei morire anche con te." La sua è una canzone con una musicalità travolgente ma se poi leggiamo bene il suo testo di "ballare" ci fa passare un pò la voglia....
Ma la mia Puglia è questo: è amore, è odio, è fuga, è ritorno... e non mi stancherò mai di descrivervi il mare di emozioni che mi assale ogni volta che "scendo in Puglia"....
Mi ci vogliono come al solito un paio di giornate di assestamento--- poi? Poi sto meglio, mi riattivo come un lievito secco e continuo... ad essere la solita!
Oggi vi saluto da quin con un piatto tutto mediterraneo.. ma ve lo confesso... è un piatto che ho preparato quando ero ancora nel grande Nord... il pacco di pasta l'ho acquistato da EATALY , l'altro ingrediente base da Daniele (che con il suo VELIERO mi offre sempre il pesce fresco + gustoso).
160g di pasta formato CALAMARATA del pastificio Garofalo
500g di Calamari freschi eviscerati e tagliati ad anelli
3 pomodori tondi di quelli "a grappolo" oppure 150g di pomodori piccadilly
aglio
olio
prezzemolo
sale
pepe bianco
vino bianco secco
La CALAMARATA è un formato di pasta tipico campano ed è soprannominato così proprio perchè adatto ad essere condito con un sugo di calamari, è una pasta molto callosa, di quelle che danno soddisfazione al palato!
Procedimento:
La pasta richiede una cottura di circa 15-20 minuti, quindi mentre l'acqua arriva a bollore x poi calarci la pasta, ho soffritto un bellissimo e generoso spicchio d'aglio rosso di Nubia in camicia (che ho poi prelevato una volta aromatizzato l'olio), e ho aggiunto i calamari (una nota sulla cottura dei calamari: due sono le "scuole di pensiero e cottura" o li cuoci velocemente (roba di due minuti di orologio) oppure richiedono una cottura lenta di circa 20 minuti altrimenti risultano duri e immangiabili, io credo che alla fine il risultato sia identico - io ho proceduto con la cottura lenta), dopo un paio di minuti ho aggiunto i pomodori a pezzettoni e un 100ml di vino bianco secco... ho coperto la pentola e cotto lentamente a fuoco basso per circa 20 minuti. Nel frattempo ho cotto la pasta, quando era pronta ho regolato il sugo di sale e pepe bianco (in realtà andrebbe il peperoncino, ma a me piace di + il pepe bianco con il pesce), aggiunto la pasta, mantecato a fuoco vivace e aggiunto il prezzemolo.
Servito immediatamente!
